Wallbreakers: la soluzione per la gestione del whistleblowings

Una piattaforma di whistleblowing facile, configurabile, scalabile, adatta ad ogni tipo d’azienda per gestire in pochi click le segnalazioni di illeciti come richiesto dal D.Lgs n. 24/2023.
Il 15 marzo 2023, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, l’Italia ha adottato il Decreto Legislativo 24/2023. Questo decreto ha implementato la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, che riguarda la tutela di coloro che denunciano violazioni del diritto dell’Unione o delle leggi nazionali.
Il decreto ha ampliato in modo significativo l’ambito di applicazione delle norme relative alla segnalazione di illeciti (whistleblowing). Prima di questa modifica, la disciplina si applicava solo alle aziende che avevano adottato un modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001. Inoltre, il decreto ha introdotto le cosiddette “segnalazioni esterne” tramite i canali dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.NA.C.).
Quali organizzazioni sono interessate?
COSA VUOL DIRE WHISTLEBLOWING
La pratica del whistleblowing avviene quando un lavoratore (nel settore pubblico o privato) denuncia comportamenti illeciti di cui è a conoscenza durante il suo lavoro. Essa può riguardare reati amministrativi dell'ente o altri illeciti in ambiti quali ambiente, sicurezza sul lavoro e privacy.
Negli anni, le leggi nazionali ed europee si sono concentrate sulla protezione del whistleblower da possibili azioni punitive, intimidatorie o repressive da parte del datore di lavoro o ente pubblico.
Il whistleblowing ha lo scopo di far venire alla luce illeciti di interesse generale in un'organizzazione pubblica o privata da parte di chi vi lavora o è in contatto con essa.
GDPR
Tutti i documenti richiesti dal GDPR, dalle informative per i whistleblower alle informazioni da inserire nel registro dei trattamenti, fino alla DPIA.
Alert
Monitoraggio avanzato, log certificati, avvisi SMS, promemoria automatici per scadenze e trigger personalizzabili per i flussi di lavoro.
Completo
Multilingua, Multiutente, Anonimizzato e/o Anonimo, Canali Digitali, Chat, Canali telefonici
Anonimizzati, Gestione dei Custodi e dei Segnalatori
Questionari
Sono presenti templates preconfigurati per personalizzare a piacere i questionari e i flussi delle segnalazioni
Gli altri servizi di AgileDPO
Il compito di un DPO è quello di aiutarti a lavorare nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy (GDPR) e ad avere cura dei dati delle persone che te li affidano, ma il suo intervento non si limita a questo. Il DPO è una figura che tutela anche te e la tua azienda, evitando che ti vengano attribuite responsabilità che non hai e consigliandoti le procedure migliori per operare in modo più efficiente ed efficace. In Agile Hub lavoriamo in gruppo per una sicura gestione e protezione dei dati personali.