Agile Law
Redazione

Termini e Condizioni per e-commerce: cosa includere e come redigerli bene

Termini e Condizioni per e-commerce: cosa includere e come redigerli bene

Nel precedente articolo abbiamo spiegato perché i Termini e Condizioni sono fondamentali. Oggi entriamo nel dettaglio: quali sezioni devono contenere e come vanno redatti.

Le sezioni indispensabili

Un documento completo deve includere almeno:

  1. Dati del venditore
    Ragione sociale, indirizzo, contatti, partita IVA.
  2. Oggetto del contratto
    Cosa viene venduto, a quali condizioni e a chi è rivolta l’offerta (es. solo a consumatori).
  3. Modalità di acquisto
    Fasi della conclusione del contratto, accettazione delle condizioni, modalità di pagamento.
  4. Spedizione e consegna
    Tempi, modalità, costi e responsabilità in caso di problemi.
  5. Diritto di recesso
    Quando e come può essere esercitato, moduli da usare, esclusioni previste per legge.
  6. Garanzie e assistenza
    Durata e condizioni delle garanzie legali e commerciali.
  7. Responsabilità
    Limitazioni di responsabilità del venditore in caso di uso improprio o danni indiretti.
  8. Privacy e cookie
    Rinvio all’informativa privacy e alla cookie policy.
  9. Legge applicabile e foro competente
    Clausola che specifica quale legge regola il contratto e quale tribunale è competente in caso di controversie.

Perché affidarsi a un esperto

Ogni e-commerce ha caratteristiche diverse. Un consulente legale specializzato è in grado di:

  • personalizzare le clausole,
  • adattare il testo ai servizi effettivamente offerti,
  • evitare formulazioni ambigue o nulle,
  • aggiornare il documento alle ultime novità normative.

Con Agile Law supportiamo le aziende che operano online nella redazione di documenti contrattuali chiari, completi e conformi. Dai marketplace alle piattaforme SaaS, forniamo consulenza e strumenti per una compliance concreta.