La figura del DPO

Il Data Protection Officer, o Responsabile per la Protezione dei Dati, è una figura introdotta dal GDPR 2016/679. Può trattarsi di un collaboratore interno all’azienda o di un DPO esterno. In questo secondo caso la legge prevede che possa essere nominata anche una persona giuridica: una società come AgileDPO.
I professionisti che svolgono l’attività di DPO devono conoscere in modo approfondito la normativa e le prassi in materia di privacy, le norme e le procedure amministrative del settore in cui opera l’azienda che li ha nominati responsabili.
I loro compiti sono:
I nostri DPO sono:
Legali esperti nella gestione dei rapporti con le istituzioni
Periti e ingegneri esperti nella gestione della sicurezza delle informazioni aziendali
Auditor ISO per la gestione dei processi
Docenti e Consulenti esperti sul Regolamento Europeo GDPR 679/2016
Lead auditor ed esaminatori delle figure di DPO per conto di diversi Enti di Certificazione
Il GPDR o Regolamento (UE) 2016/679 impone la nomina del DPO ai titolari e responsabile del trattamento che hanno come attività principale il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala o trattamenti su larga scala di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali e a reati.
Ecco l’elenco – esemplificativo e non esaustivo – dei soggetti che hanno l’obbligo di nominare un Data Protection Officer o responsabile della protezione dei dati personali:
Le aziende, gli enti e le organizzazioni che – pur avendo l’obbligo per legge – non nominano un DPO e non sono in regola con la normativa sul trattamento dei dati personali corrono gravi rischi. Se si verifica un Data Breach o se durante un’ispezione il Garante rileva dei problemi le conseguenze possono essere molto importanti: